La campana dell’Onu suona per l’Occidente

La campana dell’Onu suona per l’Occidente | il manifesto

 

– Luca Baccelli, 27.03.2024

Israele/Palestina L’approvazione in Consiglio di sicurezza della risoluzione per il cessate il

fuoco a Gaza è un segnale che va colto, anche se gli Usa cercheranno di sterilizzarne le

conseguenze

Richiesta di un immediato cessate il fuoco durante il Ramadan che conduca a un durevole

cessate il fuoco sostenibile, del rilascio degli ostaggi, dell’accesso per gli aiuti umanitari, del

rispetto del diritto internazionale da parte di tutti gli attori. La risoluzione 2728 approvata

dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite, con 14 voti a favore su 15, si esprime

finalmente in modo chiaro sul che fare di fronte alla «catastrofica situazione umanitaria

nella Striscia di Gaza».

Le scontate reazioni scomposte del governo israeliano, che del resto pochi giorni fa ha

definito l’Onu un’organizzazione antisemita, preannunciano l’inosservanza della

disposizione. Come è avvenuto del resto per decine di risoluzioni del Consiglio di sicurezza –

a cominciare dalla 242 dei 1967 sul ritiro dai territori occupati nella guerra dei Sei giorni – e

dell’Assemblea generale, oltre alle sentenze della Corte internazionale di giustizia fino a

quella emanata il 26 gennaio sulla base della Convenzione contro il genocidio. Malgrado lo

stato di Israele nasca proprio in virtù una risoluzione (la 181/1947) dell’Assemblea

generale.

L’efficace azione militare preparata da anni, la dotazione di armi da parte del blocco

filosovietico, l’ignavia della Gran Bretagna nonostante il mandato sulla Palestina,

l’acquiescenza degli Stati uniti, la debolezza della resistenza araba hanno permesso al

nuovo Stato di conquistare territori ben più ampi di quelli previsti dal piano di spartizione –

già molto generoso con gli ebrei – e di cacciare 800mila nativi. La risoluzione 194/1948, che

dopo l’omicidio dell’inviato delle Nazioni unite Folke Bernadotte chiedeva il ritorno dei

profughi, è stata prontamente ignorata.

La notizia è che gli Stati uniti si sono astenuti, rinunciando finalmente a esercitare il diritto

di veto attribuito ai cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza. Si prefigura la

crisi della relazione speciale con lo Stato ebraico? Netanyahu potrebbe avere tirato troppo

la corda, oltretutto nell’anno cruciale delle elezioni presidenziali. C’è da chiedersi se a

questo seguirà l’uso della forma di pressione risolutiva: la sospensione dello straordinario

sostegno militare americano a Israele. L’esperienza degli ultimi ottanta anni autorizza il

pessimismo, dato che non si è mai vista un’effettiva azione americana per il rispetto del

diritto internazionale, delle risoluzioni delle Nazioni unite, dello stesso accordo di Oslo

vanificato dalla colonizzazione illegale della Cisgiordania e di Gerusalemme, mentre gli

argomenti giuridici israeliani che hanno messo a frutto le ambivalenze dei documenti

internazionali sono state in generale sostenute.

E tuttavia la risoluzione 2728 rimanda a un quadro generale. Un sintomo è che l’Assemblea

dell’Onu non obbedisce più alle indicazioni che provengono dall’Occidente. Lo si è visto, fra

l’altro, quando la risoluzione di condanna dell’aggressione russa all’Ucraina ha visto

l’astensione di grandi potenze geoeconomiche e demografiche, dalla Cina all’India, al

Pakistan, al Sudafrica, cui si sono aggiunte Brasile, Messico, Indonesia e Malesia, contrarie

all’espulsione della Russia dal Consiglio dei diritti umani. Lo si è visto nelle posizioni sul

massacro di Gaza e nei ripetuti appelli del segretario generale Antonio Guterres. Certo il

Consiglio di sicurezza è l’espressione della struttura gerarchica delle Nazioni unite, che

ricalcano il modello della Santa alleanza, come sosteneva Danilo Zolo ormai trenta anni fa,

all’indomani della guerra del Golfo, prognosticando la loro non riformabilità.

Eppure c’è un «Sud globale» insofferente alla pratica dei doppi standard e sembra che le

Nazioni unite risentano ormai della crisi di quel progetto di ordine mondiale che gli Stati

uniti hanno cercato di imporre dopo la fine della Guerra fredda, basato sulla globalizzazione

economica, sul loro dominio militare e finanziario, su un ruolo subordinato delle potenze

emergenti come produttrici di merci a basso costo nella divisione internazionale del lavoro.

Certo si assiste a un’ostinata difesa di retroguardia, dentro la quale rientra probabilmente il

ruolo di Israele come gendarme dell’Occidente in Medio oriente. Ma si possono cogliere

alcuni segnali di un rinnovato ruolo delle istituzioni internazionali, e del diritto

internazionale, come campo di confronto pluralistico, spazio giuridico e politico per la

composizione dei conflitti.

Persino nel Consiglio di sicurezza. Potrebbero accorgersene anche i leader europei, se non

fossero impegnati a ripetere «se vuoi la pace prepara la guerra».

© 2024 il manifesto