17 GENNAIO 2023
Ieri e oggi
Di Ilan Pappè This week in Palestine
C’è un paese chiamato Palestina, ed è stato chiamato Palestina per molti secoli. I Romani usavano già una versione di quel nome, così come i Bizantini, che li sostituirono, e l’impero islamico che nel VII secolo conquistò la Palestina e usò il termine “Jund Filastin” per denominare il distretto che oggi è la Palestina. Dal XVI secolo in poi, le persone in Occidente e nel mondo arabo e musulmano si riferirono alla terra come alla Palestina. Quindi, c’è una storia secolare di un luogo geografico chiamato Palestina, dove nel corso degli anni sono apparse diverse formazioni politiche. Le persone che vivevano lì, fossero esse cristiane, ebree o musulmane, erano palestinesi (le persone di fede ebraica costituivano per la maggior parte del tempo circa l’1% della popolazione e in seguito crebbero fino a circa il 10%; (ma quando apparve il sionismo, la maggior parte di loro non aderì a quell’ideologia).
Nell’era moderna del nazionalismo, arrivato in Medio Oriente all’inizio del XIX secolo, il nuovo movimento nazionale desiderava inizialmente creare uno stato panarabo nel Mediterraneo orientale e successivamente uno stato pansiriano. Ma in entrambi i casi, entrambi i movimenti nazionali riconoscevano la Palestina come parte di questi progetti.
Durante gli ultimi anni dell’Impero Ottomano, Istanbul tentò di riorganizzare i suoi quartieri in un modo che corrispondesse meglio a specifiche identità etniche, religiose, culturali e settarie. Sebbene la Palestina tardo-ottomana fosse composta da tre di questi distretti, quello principale, il distretto di Gerusalemme, comprendeva la maggior parte della Palestina in riconoscimento dell’identità palestinese unica. Non a caso, il giornale Falastin apparve a Giaffa nel 1911.
Quando il mondo accademico, i media e le élite politiche occidentali si riferiscono alla “Palestina”, intendono la Cisgiordania e la Striscia di Gaza. Quando si riferiscono ai palestinesi, intendono coloro che vivono in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza. Questa è una distorsione non solo da un punto di vista morale o politico, ma anche da un punto di vista accademico e di studio.
Per tutto il diciannovesimo secolo, il popolo della Palestina ha avuto il proprio dialetto, il particolare tessuto di convivenza di una società composta da più di una religione e un intricato rapporto tra proprietari terrieri e affittuari che era molto più giusto del sistema feudale europeo. La Palestina godeva anche di una fiorente vita urbana, guidata da un’élite moderna istruita, che divenne più nazionale con il passare degli anni. Nel Mediterraneo orientale si diceva che i libri fossero scritti al Cairo, stampati a Beirut, ma letti a Giaffa. La cultura del paese, l’erudizione e il sistema educativo erano altamente sviluppati, sebbene ci sia voluto più tempo per diventare un sistema moderno in termini di istruzione e alfabetizzazione delle donne.
Anche quando le potenze coloniali divisero il mondo arabo orientale in stati-nazione come parte del loro obiettivo di dividere e governare, dopo la prima guerra mondiale, riconobbero la Palestina in questi accordi come uno spazio geopolitico ben definito. Nel famoso atto che costituisce una delle più grandi ingiustizie storiche, la Gran Bretagna – a cui fu riconosciuto il ruolo responsabile di potere mandatario sulla Palestina, aiutandola cioè a raggiungere l’autodeterminazione, l’indipendenza e la modernizzazione, come fece in Iraq e in Egitto – tradì quell’impegno inserendo nella Carta del Mandato la famigerata Dichiarazione Balfour. Quando la dichiarazione fu fatta nel novembre 1917, non era un documento molto importante. Era una lettera inviata dal ministro degli esteri britannico al capo informale della comunità anglo-ebraica, Lord Rothschild, promettendo la costruzione di una patria per gli ebrei in Palestina (all’epoca gli ebrei anglosassoni la sostenevano come una soluzione per gli ebrei dell’Europa orientale, non per tutti gli ebrei del mondo; la loro leadership non sognava di lasciare la Gran Bretagna per la Palestina, rinunciare alla cittadinanza britannica o negare la nazionalità inglese). Divenne un documento importante quando fu incorporato nella carta Mandataria del 1922 e guidò la politica britannica sul terreno.
Dichiarazione Balfour
Mentre la Gran Bretagna durante il suo periodo di governo (dal 1918 al 1948) non ha permesso ai palestinesi di costruire la Palestina che meritavano (hanno insistito sul fatto che non c’erano palestinesi, solo musulmani e cristiani), ha aiutato il movimento sionista a costruire uno stato nello stato ( per esempio, a differenza dei palestinesi, ai sionisti è stato permesso di aprire un’università, avere un sistema educativo nazionalista, costruire un esercito e conquistare l’economia e il mercato del lavoro). Le autorità del Mandato hanno anche chiuso un occhio sui primi progetti di pulizia etnica degli abitanti dei villaggi palestinesi iniziati a metà degli anni ’20.
Eppure, i palestinesi non si sono arresi durante il periodo del Mandato, ma hanno combattuto per una Palestina per i palestinesi, così come hanno fatto i siriani, gli iracheni e gli egiziani. Il grande momento fu la primissima Intifada nella storia moderna della Palestina che scoppiò nel 1936. La Gran Bretagna usò la forza brutale, l’aviazione e un gran numero di truppe (assistite da gruppi paramilitari sionisti) per sopprimere la rivolta, e ci vollero tre anni per farlo. Alla fine, hanno ucciso, ferito, esiliato e arrestato l’élite palestinese che avrebbe potuto aiutare i palestinesi nel 1948, quando i sionisti iniziarono l’operazione di pulizia etnica, che noi tutti chiamiamo Nakba .
Di fronte agli aiuti diplomatici e militari internazionali al movimento sionista durante gli anni del Mandato e durante la Nakba , i palestinesi non poterono fare molto per salvare se stessi e la loro patria. Il mondo arabo, sotto la pressione della sua opinione pubblica, alla fine è intervenuto, ma troppo poco e troppo tardi. Il movimento sionista ha conquistato il 78% della Palestina ed ha espulso con la forza metà della sua popolazione. Nel processo, ha distrutto metà dei villaggi della Palestina, demolito la maggior parte del suo spazio urbano e ucciso migliaia di palestinesi in più di 30 massacri che hanno accompagnato l’operazione di pulizia etnica: un crimine contro l’umanità.
Il mondo era indifferente. L’Europa considerava tali sviluppi una distrazione da ciò che molti dei suoi governi e stati avevano fatto agli ebrei durante la seconda guerra mondiale; gli Stati Uniti cercavano alleati nell’emergente Guerra Fredda; l’Unione Sovietica ha assistito i sionisti, pensando di poterli reclutare per sostenere la loro parte; e le Nazioni Unite hanno legittimato l’idea dello stato ebraico, mentre tutto ciò che poté offrire ai palestinesi era accontentarsi della metà della loro patria – che i palestinesi avevano giustamente rifiutato prima della Nakba . Dopo la Nakba , il mondo ha cercato di convincere i palestinesi a rinunciare tutti insieme a ogni speranza di autodeterminazione e indipendenza in Palestina.
Fortunatamente, il Sud del mondo in seguito ha cambiato la sua opinione sulla Palestina, così come la sinistra in Occidente, e altri settori della società civile hanno seguito l’esempio. La rinnovata lotta di liberazione della Palestina, riaccesa a metà degli anni ’60, è stata vista da molti come una legittima lotta anticoloniale. Voleva liberare la Palestina storica, non una piccola parte della Palestina, e tutti i palestinesi, non solo una piccola parte dei palestinesi (quindi il diritto al ritorno dei profughi era una parte importante della sua agenda; un diritto che era stato riconosciuto dalle Nazioni Unite già nel 1948).
Israele e l’Occidente riuscirono ad inquadrare questa giusta lotta anticoloniale come puro terrorismo. E sotto questo ombrello, nel 1982, il movimento di liberazione ha subito la sua più grande sconfitta dai tempi della Nakba con l’invasione israeliana del Libano e il trasferimento dell’OLP a Tunisi.
Ma i palestinesi non si sono arresi. E anche dopo un’altra piccola ma piuttosto disastrosa battuta d’arresto, gli Accordi di Oslo del 1993, la maggior parte dei palestinesi inquadra ancora la Palestina come Palestina storica (vale a dire, non solo la Cisgiordania e la Striscia di Gaza). L’OLP ha accettato nel 1993 di concedere il 78% della Palestina nella speranza che almeno il restante 22% diventasse un vero e proprio stato palestinese sovrano – una visione che Israele non avrebbe accettato allora, né è probabile che concederà in qualsiasi momento in futuro. Il risultato è visibile finora. L’Autorità palestinese governa meno del 20% della Cisgiordania e il dissenso con Hamas nella Striscia di Gaza ha portato alla creazione di un’altra enclave (la Striscia costituisce il 2% della Palestina storica).
Questo è un buon momento per ricordare che fino al 1948 non esistevano la Cisgiordania e la Striscia di Gaza. Era tutta Palestina, e nonostante tutto quello che è successo da allora, per la maggior parte dei palestinesi, Haifa, Giaffa e il Naqab (Negev) fanno ancora parte della Palestina. Se chiedi ai rifugiati interni in Israele o agli abitanti dei campi profughi ovunque si trovino, ti diranno da dove provenivano in Palestina, loro, i loro genitori o ora già i loro nonni.
La Palestina storica esiste ancora anche nei libri di testo dell’Autorità Palestinese e nella nuova emergente ed entusiasmante disciplina accademica Palestine Studies che ora vanta dieci centri in tutto il mondo nelle università più rispettate. È apparsa in film, opere teatrali e canzoni e rimane per sempre nella memoria e nell’immaginazione dei palestinesi e di chiunque li sostenga sinceramente. La maglia n. 11 della squadra Palestino di Santiago del Cile mostrerà sempre due contorni della Palestina storica, ognuno dei quali rappresenta la cifra 1. E questo emblema esiste come ciondolo sul collo di molte donne e uomini palestinesi e su foto, arazzi e ricami esposti nelle loro case . La Palestina è menzionata in tre inni nazionali: Mawtini , Fidai e Biladi .
Eppure l’intera Palestina storica è sotto il dominio israeliano diretto e indiretto. La soluzione dei due stati è morta, e la lotta di liberazione è ora, come è sempre stata, una lotta per decolonizzare la Palestina storica e renderla un luogo libero per tutti coloro che vivono e hanno vissuto lì. Una volta raggiunto questo obiettivo, la Palestina storica diventerà la Palestina del futuro.
Home, di Rana Bishara, 1995. Per gentile concessione di Yvette e Mazen Qupty Collection of Palestine Art.
Ilan Pappe Il professor Ilan Pappé è il direttore del Centro europeo per gli studi sulla Palestina presso l’Università di Exeter. È anche autore di 20 libri, tra cui The Ethnic Cleansing of Palestine (2006) e due libri con Noam Chomsky (The War on Gaza e On Palestine). I suoi ultimi due libri sono The Historical Dictionary of Palestine (con Johnny Mansour) e Our Vision for Liberation (con Ramzy Baroud).
Traduzione di Alessandra Mecozzi
https://palestinaculturaliberta.org/2023/01/17/la-palestina-storica/